Brexit: Cosa aspettarsi in questo momento
La Brexit è uno degli eventi che in questo momento e nel prossimo futuro andrà a cambiare radicalmente il mercato, che vive di questi eventi, vediamo insieme quali sono e quali potranno essere le conseguenze della Brexit sui mercati.
L’esito delle votazioni sembra abbastanza scritto in base alle voci di quest’ultimo periodo, una situazione abbastanza insolita quella di un paese che vuole uscire dall’unione europea ma che non riesce a farlo in mancanza di un accordo.
Un problema che si riscontra anche sui mercati e su coloro che vi operano perché non è una situazione semplice da decifrare, in pochissimi hanno una situazione chiara, l’ipotesi più concreta rimane lo slittamento della decisione, ma in una data non troppo lontana, poiché incombono le elezioni europee, ed effettuare un voto per un gruppo politico europeo quando si vuole uscire dall’Europa non avrebbe molto senso.
Come comportarsi prima e dopo la Brexit
Per tutti coloro che operano nei settore è importante non fare eccessive scommesse in questo periodo, ma cercare di resistere alle tentazioni di investire soldi in azioni e titoli che possono variare in pochi secondi in base a delle semplici dichiarazioni.
Nemmeno in Inghilterra ci sono delle idee chiare su quelle che saranno le conseguenze di una potenziale uscita dalla UE del Regno Unito. Probabile che si faccia un po’ di terrorismo psicologico sui possibili danni che questa decisione potrà portare.
Non amo fare pronostici perché la situazione sembra davvero molto complessa, è difficilissimo esporsi, noi operatori di mercato dovremmo guardare più ai prezzi e alle azioni che allo scenario che si andrà a creare nel prossimo futuro.
Un analisi in particolare della giornata odierna
La mattinata di oggi è stata caratterizzata dalla forte apertura della Juventus dopo la grande vittoria di ieri sera. Apertura fenomenale con un +30. Un’altra opportunità è stata di Salvatore Ferragamo, sempre nel tempo molto breve.
Successivamente consiglio di concentrarsi sul titolo Telecom, mi aspettavo una reazione di dopo un -6 di ieri, reazione che effettivamente c’è stata, adesso si sta andando verso il consolidamento.
Il prezzo del caffè ha toccato un prezzo molto basso, circa 95 dollari, avrebbe senso iniziare a creare un’azione di trading a scalare andando adesso ad acquistare e creare un guadagno nel medio/lungo termine. Fondamentale per tutti i traders poter guardare oltremanica per poter valutare azioni da comprare
Il segreto di ogni traders rimane lo stesso, trasformare una buona idea in azione e successivamente in profitto.
Il Forex con la sterlina
Consiglio un trading di breve termine perché in questa situazione basta davvero poco per far scoppiare una miccia, stabilire una strategia in questo momento è molto difficile, meglio puntare sul brevissimo termine che ad una strategia di medio/lungo termine.
Moncler
Titolo nel cuore di molti risparmiatori poiché già all’inizio regalò grandissimi soddisfazioni, il primo giorno la richiesta di azioni superò di molto la domanda, facendo partire il titolo molto velocemente in borsa già dalle prime giornate. Dopo un consolidamento il titolo ha iniziato un rialzo che ha aumentato moltissimo il suo valore.
Un titolo quindi con cui i risparmiatori hanno avuto sempre un buon feeling. Dopo questo +11 probabile ci sia un consolidamento. Per chi non ha fretta è auspicabile un ritorno sotto i 34,40 per entrare con un’operazione a basso rischio. Consiglio di aspettare per entrare più sereni.
FIAT
Anche FIAT regala una bella storia nonostante dopo la scomparsa di Marchionne in poi si è avuta una piccola frattura con il mercato. E’ evidente che la dipartita di Marchionne abbia dato un duro colpo alle azioni del titolo che sono scese a 13 dopo aver toccato quota 20.
Potrebbe essere una buona scommessa nel medio lungo termine, scommessa perché l’azienda è partita leggermente in ritardo nel nuovo settore ibrido che sarà un punto di forza del settore nel prossimo futuro.
In questo caso entrerei con una strategia lenta, andando a comprare piano piano delle quote dell’azienda andando ad acquistare nei periodo con prezzi più bassi.