Come fare mercato in attesa della BCE
Il mercato italiano sta vivendo sicuramente uno tra i periodi più floridi, piazza Italia è in continua crescita grazie al proseguo di politiche espansive con una continua immissione di liquidità con un andamento del mercato sempre più peculiare.
La fase che stiamo attraversando
La giornata di oggi è la classica giornata che anticipa un evento BCE, sul mercato vediamo infatti un basso scambi di contratti, al momento siamo circa a 3000. La cosa migliore da fare in questo caso è quella di non operare, cercando di mantenere la freddezza davanti al proprio monitor ed evitare di fare click di cui potremmo pentirci. Ci troviamo una fase di intermezzo molto facile da auspicare dato il momento in cui ci troviamo. Il mercato potrebbe tornare a salire, entrando nel vivo delle stagioni con le trimestrali USA, sarà comunque molto difficile ripetere i risultati ottimi del primo trimestre di questo 2019. Consiglio a coloro che sono entrati ad inizio anno di liquidare parte dei titoli, un risultato di +20% è una performance davvero stupefacente, quindi meglio trarre profitto, soprattutto in vista della stagione dei dividendi.
Uno spunto sull’euro/dollaro
Fra poche ore sarà possibile vedere delle differenze notevoli per quello che è il rapporto euro/dollaro, prendere posizione adesso è davvero una scommessa, perché è un’operazione su cui non abbiamo controllo. Il rischio è molto alto, probabilmente effettuare una mossa su un rapporto euro/dollaro che avrà sicuramente delle ripercursioni dopo la BCE si rivelerà una scelta non saggia. Il consiglio è sicuramente aspettare le varie modifiche che il mercato porterà durante e poco oltre il primo pomeriggio e puntare successivamente con più calma. La tentazione di effettuare una puntata durante le svariate variazioni che avremo durante la giornata è sicuramente alta, anche perché è facile pensare e credere di star facendo la mossa giusta e di fare una “giocata facile”, ma la bravura di un trader sta anche nel mantenere la calma in situazioni che sembrano vantaggiose, ma che, nel lungo termine, potrebbero portare a rovinose cadute e brutte perdite di profitto.
Analisi del Mercato Traders
Nel nostro ambiente aleggia sempre la convinzione che il 90% dei traders sia in perdita. Non ci sono mai stati però studi che confermassero questi valori. Da una nostra analisi 3 investitori su 4 che investono nel CFD perdono soldi, un numero sicuramente che spaventa, ma che deve far riflettere. Quest’analisi porta infatti a diverse considerazioni. La prima è che all’inizio è sicuramente più semplice andare in perdita a causa di mancata esperienza e ad una voglia molto forte di far le prime “mosse”.
La seconda considerazione è quella di tentare di fare tutto ciò che il trader medio non farebbe. Se dalle nostre analisi risulta che il 90% dei traders è in perdita, fare quello che nessuno farebbe è probabilmente la mossa giusta. La terza analisi è quella più interessante, il tasso di clienti perdenti diminuisce in maniera importanti se viene applicata una corretta formazione sul trader medio. Esiste quindi una stretta correlazione tra formazione e miglioramento delle proprie performance. Fondamentale per coloro che iniziano non abbattersi, ma continuare a crescere nel mondo del trading online imparando come muoversi nei vari settori del mercato. Molto importante per i broker più esperti, invece, entrare nell’ambito della formazione, poiché, come abbiamo visto, la formazione migliora molto le performance dei traders.
Scopri le migliori azioni da comprare e su quali titoli investire su https://www.sostrader.it