Vuoi maggiori informazioni? Tel: 081 7803598 info@investingnapoli.it

Blog & News

nuova stagione trimestrali
9
Apr

Come prepararsi alla nuova stagione trimestrali

nuova stagione trimestrali

Analisi tecnica su ENI

Partiamo con un’analisi tecnica di ENI che rappresenta uno dei titoli che cammina nel portafoglio di tantissimi italiani e che dal mio tools vedo che il 10% dei clienti della prima banca italiana per trading online lo detengono e quindi è una analisi che credo interessi molto a molti. La buona notizia è che il titolo  sostanzialmente va avanti come un trattore negli ultimi tre mesi ha guadagnato il 10% sta facendo un pochino peggio dell’indice FTSE MIB che ricordo è quasi rialzo del 20% in meno di 70 sedute quindi fa un po’ meno bene dell’indice ma in ogni caso sta dimostrando una certa forza non una forza esagerata che amplifica il movimento del petrolio che è su livelli massimi ma nel caso è una situazione assolutamente interessante e l’impressione che ho è che i risparmiatori aspettino adesso il dividendo c’è la stagione dividendi che arriva (maggio non è poi così lontano) e quindi il titolo si muove all’interno di questo bel movimento rialzista è un movimento caratterizzato non da strappi o piuttosto da accelerazioni decelerazioni repentine, è come dicevo una sorta di trattore quindi mi piace il titolo. Mi piace sotto due aspetti: il primo per chi ama più fare cassetta quindi un titolo che nel portafoglio dei cassettisti ci sta bene perché come detto è una sorta di protezione anche in virtù dei dividendi che offre e nel breve termine anche ritengo che sia interessante probabilmente nel breve termine acquisterei sul test di questo canale rialzista che sta ingabbiando i prezzi da inizio anno quindi probabilmente un punto di ingresso più comodo potrebbe essere 15 e 60 si entra un po’ più rilassati con i prezzi un po’ meno tirati e questo potrebbe essere un punto d’ingresso interessante per il breve termine mentre per il lungo lo terrei sempre in portafoglio perché ENI è sempre un alleato buono da tenere in portafoglio. 

Un’analisi su UBI Banca

Nella nostra consueta analisi sulle azioni da comprare possiamo ritenere un po’ sfortunati coloro che hanno il titolo in portafoglio perché è uno tra i pochissimi titoli del FTSE MIB 40 che da inizio anno non sta facendo bene e credo l’unico dei titoli del FTSE MIB 40 (o uno dei due) che da inizio anno è in rosso quindi non è una storia straordinaria negli ultimi tre mesi il titolo ha perso il 3,33% nell’ultimo anno meno 34% quindi probabilmente non è la storia più interessante sul mondo bancario però graficamente estremamente interessante perché il titolo è ingabbiato in un lungo movimento laterale sostanzialmente a partire dal 10 dicembre tutti i prezzi di apertura e di chiusura sono delimitate all’interno di un range di un rettangolo che va da 2 e 12 a 2 euro e 65 quindi sostanzialmente la strategia che consiglierei è comprare sulla parte bassa del trading range e liquidare verso area 2 e 65.

Gli Investitori Istituzionali

Il problema vero secondo me è rappresentato dalla posizione che hanno gli investitori istituzionali come sapete ogni giorno sul sito della consob vengono pubblicate le posizioni nette corte ovvero le posizione degli investitori istituzionali sulle posizioni short ovvero le scommesse al ribasso che fanno sui titoli italiani in particolare ubi banca è un titolo abbastanza bersagliato dalle scommesse ribassiste delle mani forti e quindi fin quando il livello di short rimane così grosso francamente rimarrei un po’ prudente quindi in estrema sintesi fra i bancari onestamente non è il mio titolo preferito detto ciò se si smontano gli short e se noi troviamo dalle comunicazioni consob che improvvisamente tutte queste banche che stanno scommettendo a ribasso chiudono gli short possono scattare le ricoperture e potrebbe innescarsi un movimento simil AZIMUT che in qualche modo ha avuto un po’ la stessa dinamica (AZIMUT da inizio anno guadagna quasi il 60%).

https://www.sostrader.it