Titoli di maggiore rilevanza in seguito allo stacco delle cedole
La giornata odierna è dedicata all’insegna delle vendite sulla piazza affari e su quanto lo stacco delle cedole abbia inciso sui titoli di maggiore rilevanza.
Un’apertura drastica che ha visto la maggior parte dei titoli con segno negativo. Man mano, con il passare del tempo, c’è stato un recupero sull’apertura. Adesso il nostro indice conta circa mezzo punto in negativo, un risultato molto migliore rispetto a quanto visto all’apertura. Tuttavia, il relativo recupero è dovuto al distacco delle cedole su alcuni titoli importanti; ragion per cui si prospetta che quella in arrivo sarà importante e decisionale grazie alle nuove scadenze su settembre che consentiranno dei riposizionamenti costantemente da monitorare.
Detto ciò, analizziamo insieme quali sono i dati della borsa in tempo reale su i titoli di maggiore rilevanza.
Rialzamenti positivi sul titolo Prysmian
Tra i titoli di maggior rilevanza su cui poter tranquillamente investire in questo periodo, possiamo trovare Prysmian che ha riscontrato un netto rialzo aggiudicandosi la commessa da 900 milioni per la rete energica pulita negli USA, difatti negli ultimi tre mesi ha guadagnato il 13,5% e nell’ultimo anno il 43,5%.
Per questo titolo sarà fondamentale il market timing. Il titolo ha spesso forti escursioni di prezzo, risultando molto volatile e con repentini cambi, sarà quindi fondamentale acquistarlo a prezzi inferiori a quelli di adesso, ma comunque un titolo da considerare e tenere in portafoglio.
Pertanto, lo considero un titolo da tenere volentieri in portafoglio dato che svolge una buona attività sul mercato e sicuramente trascorrerà un’estate all’insegna della crescita.
Netto calo su Juventus
Un titolo che vive un pesante calo è la Juventus che è costretto a cedere 3 punti percentuali. Il momento complesso risulta dettato da due principali motivi: la superlega e i risultati sportivi.
La prima motivazione comprende un affare comunemente conosciuto, in cui per circa 48 ore sono coinvolte le principali società europee di calcio intenzionate a realizzare campionati individuali con l’obiettivo di incrementare i ricavi poiché, la problematica principale delle squadre calcistiche deriva dai ricavi costantemente variabili legati perlopiù ai contratti dei calciatori che superano l’80% del fatturato, un fardello alquanto pesante soprattutto durante una pandemia mondiale.
Mentre la seconda motivazione legata ai deludenti risultati sportivi avvenuti negli ultimi tempi che però sono stati recuperati con la qualificazione in Champions League che porta soldi nelle casse del club.
Posso affermare con enorme onestà che la problematica di fondo è il settore in linea generale che fa fatica a rialzarsi. Infatti consiglio, grazie agli ultimi dati emersi, di essere estremamente prudente con un titolo di questa portata poiché risulta essere quasi sempre un settore instabile, variabile in base ai risultati non solo economici ma anche sportivi.