Vuoi maggiori informazioni? Tel: 081 7803598 info@investingnapoli.it

preview sul mercato italiano

22 Ottobre
preview sul mercato italiano
22
Ott

Una preview sul mercato italiano: idee d’investimento

Penso che il nostro mercato italiano possa continuare a migliorare per la fine del 2019. La maggior parte dei trader italiano pensano che possa esserci un rialzo, io penso che al momento il nostro indice mib possa salire fino a 23.600, quindi sopra all’attuale livello del 4.5%.

Buona parte del personale legate all’industria finanziaria lega i suoi prodotti alle condizioni di performance che, durante quest’anno, come in tutti gli anni dispari, ci sono stante, un +23% fino a questo momento.

I gestori quindi non hanno nessuna intenzione di far scendere il mercato, dato che i loro profitti derivano proprio da questo.

Continuo ad essere molto positivo perché abbiamo quasi superato ottobre, mese considerato molto negativo in norma. Mi aspetto un novembre in consolidamento con un dicembre che offrirà uno sprint finale.

preview sul mercato italiano: Strategie d’investimento

Delle idee di investimento per tutti le tipologie di investitore che non sanno come investire soldi. Andiamo a vedere quelle che sono le più interessanti.

Salvatore Ferragamo

Salvatore Ferragamo si è portato sui minimi che non vedeva da circo 7 anni, ma dopo aver toccato l’area 15,81 c’è stato un ritorno di acquirenti che lascia sperare un veloce rimbalzo. Un’operazione in questo caso di brevissimo.

In questo caso quali sono gli strumenti migliori da utilizzare? Per quest’operazione potrebbe essere utile come strumento finanziario quelli che offrono l’effetto leva.
In questo caso il prodotto è il Turbo Open End Call.
15,20 in questo caso lo strumento si azzera ma a fronte di questo rischio abbiamo un vantaggio molto forte data la leva del 12,51% che applicata a Salvatore Ferragamo potremmo, grazie ad un veloce rimbalzo, andando a guadagnare non più il 3% ma il 12,51% offerto dal nostro prodotto.

Andando nel pratico, consiglio di impostare la perdita massima auspicabile impostata come l’intero capitale. Se le cose andassero bene riusciremmo ad applicare circa 1200€ con una cifra di investimento vicina ai 400.

Eni

Eni è il titolo che ripercorre un po’ la storia di noi traders, chiunque più o meno è riuscito a gestire questo titolo che al momento galleggia intorno all’area 13 euro da parecchi anni, livello che fa sempre scattare gli acquisti per un successivo rimbalzo.

In questo caso, concretamente, un prodotto utilizzabile potrebbe essere un certificato, ma con delle promesse. La scadenza è fissata al 18 Gennaio 2020, quindi bisogna tener duro per un po’ di tempo.
Se resistiamo questi mesi ed Eni non scende mai sotto gli 11.65 porteremo a casa un rendimento molto interessante.