Uno sguardo ai mercati dopo l’ottimismo
Dopo l’ottimismo di quest’ultimo periodo (nuovi massimi per il mercato italiano dal 2018) possiamo notare come tutto il mercato europeo sia effettivamente in calo in attesa di notizie e sviluppi sul fronte Brexit che continua a far parlare di se’, sempre con un dubbio forte, una decisione che sembra essere lontana dall’essere presa.
Mercato italiano molto forte
Dopo 10 mesi e mezzo sarebbe stato da pazzi, a fine 2018, notare un mercato italiano cosi forte, purtroppo i nostri media non pubblicano quando di buono fatto sul nostro indice mib che rimane con un ottimo feeling verso gli acquirenti.
Brexit: cosa sta succedendo?
Il boom di questo periodo è arrivato da news derivanti della definizione delle azioni da farsi sulla brexit. Gli operatori si sono gasati andando ad investire un po’ su tutto il mercato, successivamente la ragione ha preso la meglio andando a consolidare i prezzi, quindi con un successivo ribasso, soprattutto perché notizie importanti ci sono stati, ma l’accordo è molto lontano dall’essere definito, cosa che quindi ha mandato giù i mercati che precedentemente erano impazziti.
Cosa ci aspettiamo adesso dai mercati
In questo momento gli eventi determinati sono sicuramente la Brexit e la perenne questione dei Dazi che pare non essere mai in dirittura di arrivo. Vedo un mercato che vivrà di queste notizie e che salirà o scenderà in base a quelle che saranno le notizie (positive o negative che siano) su questi due eventi cosi fondamentali.
Come comportarsi adesso
Se siamo dei traders professionisti che possono permettersi di osservare perennemente il mercato davanti ai monitor consiglio di guardare molto i monitor e di fare la giornata in seguito a questi strappi derivanti da possibile news.
Nel caso in cui non avessi modo di seguire i mercati come un traders professionista andrei a liquidare le posizioni con guadagni interessanti, magari anche solo 1/3 potrebbe essere una buona pratica redditizia per evitare di peccare in avarizia.
Due approcci molto diversi che si basano sulla personalità e sull’identità delle persone, molta attenzione comunque agli sviluppi dei mercati che rimangono molto interessanti.